In un processo tributario le parti sono, ai sensi dell'art. 10 del Decreto, costituite da:
Il contribuente, soggetto passivo del rapporto giuridico tributario, è sempre e solo, in sede di primo grado, ricorrente; viceversa parte resistente, sempre in primo grado di giudizio, può essere solo l'ente impositore: gli uffici locali delle Agenzie delle Entrate, o del territorio o delle dogane, l'ente locale o il concessionario del servizio di riscossione che ha emanato l'atto impugnato o non ha emanato l'atto richiesto.
Il contribuente e il concessionario del servizio di riscossione, ma non l'Ufficio tributario e l'Ente locale impositore, per quanto concerne l'assistenza tecnica, devono, ai sensi dell'art. 12 del Decreto, stare in giudizio a mezzo di un difensore abilitato (che può essere un avvocato, dottore commercialista, ragioniere e perito commerciale), salvo i casi in cui: